Atti del convegno – Sondrio, 16.12.1994, a cura di Giovanni Viganò – SEV – Tip. Ramponi Arti Grafiche, Sondrio – giugno 1995
Prefazione, Giovanni Viganò
Presentazione, Annibale Mottana
Introduzione, Giovanni Viganò
LA RIFLESSIONE DEGLI ENTI LOCALI
Amministrazione Provinciale di Sondrio, Sergio Pasina
Il Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montana dell’Adda/Mera, Alberto Rampa
LE RELAZIONI
La gestione integrata delle risorse idriche, Roberto Passino
La gestione delle acque in provincia di Sondrio: priorità e problemi, Paolo Barbenni
Gli aspetti economici della gestione delle acque: canoni, tariffe, Roberto Malaman
Gli aspetti economici della gestione delle acque: riflessioni, Luigi Prosperetti
La nuova legge quadro sulle acque, Antonella Capria
La protezione delle risorse idriche, Gianfranco De Frè
GLI APPROFONDIMENTI
La presenza di Aem in Valtellina, una progressiva valorizzazione della risorsa idroelettrica, Enrico Cerrai
Valenza per le comunità locali delle iniziative miste nel settore idroelettrico minore, Livio Tamberi
Applicazioni di finance project alla gestione delle acque, Mario Miscali
Un sistema di contabilità economico-ambientale delle acque della provincia di Sondrio, Giovanni Viganò
LA TAVOLA ROTONDA E IL DIBATTITO
L’Unione Industriale della provincia di Sondrio, Franco Bettini
Scenari strategici e problemi operativi per la gestione integrata delle acque in una prospettiva di sviluppo sostenibile ed autogovernato per la provincia di Sondrio, Giovanni Bettini
Esperienze e problemi di un’azienda pubblica di servizi: l’Azienda Azienda Servizi Municipalizzati di Sondrio (A.S.M.), Gian Maria Bordoni
Le Organizzazioni Sindacali, Enrico Dioli
Risorsa idrica termale del passato al presente: sviluppo dell’attività turistica connessa, Maurizio Gandolfi
L’Ordine Ingegneri della provincia di Sondrio, Enrico Moratti
Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, Ettore Reghenzani
Interventi: il dibattito
- Rusconi
- Domenico Jobizzi
- Mario Erba
- Alberto Quadrio Curzio
- Luigi Prosperetti
- Paolo Berbenni
- Antonio Muffatti
LE CONCLUSIONI
Le politiche regionali per il governo delle acque, Paolo Arrigoni
Considerazioni conclusive: Alberto Quadrio Curzio